La Paella senza glutine
Non so voi ma io adoro la cucina spagnola! Ho visitato Barcellona, Madrid e Valencia ed ho mangiato delle Paelle meravigliose! La vera Paella nasce a Valencia, ed è considerato, infatti, il piatto tradizionale della cucina spagnola. La parola “Paella” deriva dal latino Patella che sta a significare la padella dove questo piatto viene cotto, la “paellera”. Una padella di ferro, molto larga, con due manici dove viene cotta la paella e portata in tavola direttamente in questo tipico tegame, ancora bollente.
Nel mio ultimo viaggio a Valencia, ho girato molti negozietti alla ricerca di novità senza glutine, difficili se non impossibili da trovare in Italia. Tra le varie cose, ho comprato un insaporitore apposito per la paella (ovviamente glutenfree) che oltre al sapore dona alla paella il suo colore caratteristico.
Tra gli ingredienti: zafferano, paprika, aglio, sale, peperoncino, farina di mais, pepe e chiodi di garofano.
Ovviamente non ho la classica paellera, ma ho usato una padella ampia e bassa.
Sugli ingredienti potete optare se preparare una paella di pesce, di carne o vegetariana.
Io ho un pò improvvisato con quello che avevo a disposizione.
Per rimanere in tema spagnolo, vi lascio anche la ricetta della Tortilla di patate!
Ingredienti
riso arborio 300 gr.
cipolla 1
salsiccia sbriciolata 2
zucchine 1
peperone rosso 1
piselli 100 gr. surgelati
fagioli bianchi 240 gr.
brodo vegetale 1L
vino bianco q.b.
sale q.b.
aglio q.b.
insaporitore per Paella 1 bustina
Istruzioni
Iniziamo con il preparare tutte le verdure. Tagliare a rombi i peperoni, a dadini le zucchine. Tritare la cipolla finemente. I piselli vanno bene anche quelli surgelati.
In una padella ampia versare una generosa quantità di olio e far imbiondire la cipolla tritata ed uno spicchio d'aglio. A doratura aggiungere la salsiccia sbriciolata e sfumare con del vino bianco. Dopo un paio di minuti aggiungere i peperoni, le zucchine e i piselli. Lasciar cuocere almeno 10 minuti, aggiungendo un pò di brodo o acqua. A questo punto unire anche i fagioli (io ho usato quelli in barattolo. Ricordate di sciacquarli bene sotto l'acqua corrente prima di ogni utilizzo). Dare una mescolata veloce e continuare la cottura. Se serve aggiungere un pò di brodo.
Poco prima di buttare il riso, unire alle verdure l'insaporitore di Paella che donerà colore e sapore. In alternativa, aggiungere la paprika, il pepe, il peperoncino, il sale e lo zafferano sciolto in un poco d'acqua. Amalgamare bene il tutto. Aggiungere altro brodo e distribuire il riso. Mescolare in modo uniforme tutti gli ingredienti, aggiungere altro brodo e non toccate più il riso. Lasciar cuocere per circa 15-20 minuti senza mescolare, ma muovendo solo la pentola. Se si dovesse seccare troppo, aggiungere qualche mestolo di brodo caldo.
A cottura ultimata, portare la padella direttamente in tavola e servire ancora calda.
Hai fatto questa ricetta?