Pizza nel cesto senza glutine: un viaggio nella tradizione
Origini della pizza nel cesto
Un tesoro gastronomico del Cilento, di Agropoli
Nel cuore del Cilento, ad Agropoli, tra i profumi di mare e i sentieri che raccontano storie antiche, nasce una tradizione unica: la pizza nel cesto. Non è una semplice pietanza, ma un simbolo, un racconto impastato con amore, lievitato nei vicoli assolati di Agropoli e servito con l’anima.
Il borgo antico di Agropoli: cuore della tradizione
‘Ngoppa Aruopoli, come la chiamano affettuosamente gli agropolesi, custodisce questa usanza con orgoglio. Le scale che conducono al borgo antico, le panchine di legno, le serate estive… tutto si intreccia con il profumo della pizza calda servita in un cesto di vimini o di canna. È qui che la tradizione ha preso forma, diventando parte del paesaggio e della memoria collettiva.
Un piatto che racconta storie
Ogni cesto racconta una storia. Ogni morso è un frammento di vissuto. La pizza nel cesto è più di un piatto: è la voce delle nonne, le risate dei bambini, le passeggiate lente al tramonto.
Il valore dei ricordi legati al cibo
L’infanzia tra sapori e risate
Chiunque sia cresciuto in un luogo ricco di tradizioni sa quanto il cibo sia intrecciato ai ricordi. Le estati ad Agropoli, i cesti di pizza condivisi con la famiglia, le mani unte di pomodoro e mozzarella filante… sono immagini che non sbiadiscono mai.
Il potere evocativo della pizza nel cesto
Una semplice pietanza riesce a spalancare il cuore e a riportarti indietro nel tempo. Ed è proprio questo che rende la pizza nel cesto qualcosa di così speciale: un ponte tra passato e presente.
Io ho un ricordo d’infanzia legato alla pizza nel cesto. Con la famiglia, in estate, si usciva, e passeggiando, salendo gli scaloni che portano al borgo antico, si gustava la pizza nel cesto sulle panche di legno. Devo dire che poi da celiaca non ho potuto più rivivere quell’esperienza. Ma è un ricordo indelebile nella mia mente.
Ritrovare la gioia: la pizza nel cesto senza glutine
Il ritorno di un’emozione perduta
Ma poi, un giorno, nasce un’idea: perché non rifarla, a casa, a modo mio? Così, con emozione e voglia di riscatto, nasce la pizza nel cesto senza glutine. Un gesto che riaccende un ricordo e lo rende di nuovo vivo.
La forza di reinventare una tradizione
Non è solo una ricetta. È una rivincita, è il modo di dire: “Anche io posso farne parte.” È la tradizione che si evolve, che abbraccia tutti. Il cesto di vimini è della mia famiglia, ha tradizione e ricordi legati. E’ incredibile come un semplice gesto faccia affiorare emozioni e ricordi.
Un messaggio ai ristoratori di Agropoli
Tradizione e inclusività possono convivere
Cari ristoratori, perché non fare un passo verso l’inclusività? Rendere la pizza nel cesto disponibile anche in versione senza glutine significa accogliere, significa dire “tu fai parte di questa storia”.
L’opportunità di valorizzare il territorio
È un’opportunità per far sentire tutti a casa. Perché la bellezza di Agropoli sta anche nella sua capacità di abbracciare, di includere.
Intanto vi lascio la ricetta della mia pizza senza glutine.
P.s. procuratevi un bel cesto rotondo di vimini! E’ anche una bella idea per una serata tra amici servire la pizza in tavola nel cesto di vimini.
Vi lascio un’altra ricetta tipica cilentana che si prepara nei giorni di festa: A’ pizza roce in versione senza glutine ed una guida di dove mangiare senza glutine ad Agropoli (Vi porto con me nella mia città)