Conoscete i Pizzi leccesi? Sono dei piccoli panini tipici della tradizione leccese. Io ammetto di non averli mai assaggiati. Ma parlando con una mia collega (leccese tra l’altro!) delle ricette tipiche salentine, mi sono incuriosita e ho provato a sglutinare la sua ricetta di famiglia. Non sono dei semplici panini (sarebbe riduttivo descriverli così) perchè sono arricchiti e insaporiti con un insieme di sapori : un sugo di pelati, cipolle, olive nere, capperi e origano. Mi raccontava che si possono aggiungere anche delle verdure a scelta per rendere il tutto più saporito. Non potete capire la bontà. E come potevo non provare a prepararli dopo avermeli descritti così accuratamente? E quindi ho deciso di condividere la ricetta in versione senza glutine in modo da poter sperimentare anche voi questa specialità tutta leccese.
A presto con altre ricette salate della tradizione salentina!!!!
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida. Aggiungere la farina poco per volta e mescolare con un cucchiaio. Al completo assorbimento aggiungere l'olio extravergine di oliva ed il cucchiaino di sale. Continuare ad amalgamare il tutto.
Coprire con pellicola ed un canovaccio e lasciar lievitare fino al raddoppio (non meno di 3 ore).
Nel frattempo prepariamo il ripieno. Oliare una padella, unire le cipolle precedentemente tagliate sottili, far appassire dolcemente ed aggiungere i pomodori pelati tagliati a pezzettini, le olive nere a rondelle, i capperi, sale, origano e se vi piace un pò di peperoncino. Lasciamo cuocere.
Trascorso il tempo di lievitazione dell'impasto e raffreddato anche il ripieno, procediamo con il passaggio successivo.
Incorporiamo il ripieno di pomodori all'impasto ed amalgamiamo fino a quando l'impasto non risulterà ben amalgamato con tutti gli ingredienti. Copriamo nuovamente l'impasto e lo lasciamo lievitare per altre due ore.
Quando sarà raddoppiato di volume, con l'aiuto di un cucchiaio preleviamo un pò di impasto e sistemiamo i panini su una teglia foderata di carta forno ed oliata, ben distanziati tra di loro.
In forno caldo a 200°C per circa 20/30 minuti. Dovranno avere una crosticina dorata in superficie.
Note
Potete anche congelarli una volta cotti e raffreddati.