Se sei alla ricerca di un’esperienza culinaria autentica, che unisca il gusto della tradizione con la cura del senza glutine, Laquolina Bistrot di Poppi (AR) è il luogo che fa per te. Non si tratta solo di un ristorante, ma di un vero e proprio laboratorio di emozioni culinarie, dove ogni piatto racconta una storia fatta di passione, ricerca e rispetto per le materie prime.
Sedersi a tavola da Laquolina è come entrare in una piccola oasi di gusto nel cuore del Casentino, dove la cucina senza glutine non è un compromesso, ma un punto di forza. Tutto è realizzato a mano nel loro laboratorio di famiglia, Laquolina Glutenfree, dalle paste fresche al pane fragrante, offrendo un’esperienza che va ben oltre il semplice “mangiare senza glutine”.

Un inizio da sogno: la battuta di Fassona “La Granda”
La mia esperienza a Laquolina è iniziata con un antipasto che da solo varrebbe il viaggio: la battuta di Fassona “La Granda” presidio Slow Food, arricchita da un delicato uovo di quaglia.
Un piatto semplice nella presentazione, ma potente nell’emozione che riesce a trasmettere al palato. La carne di Fassona è morbida e saporita, e l’uovo di quaglia aggiunge quella cremosità che avvolge ogni boccone, trasformandolo in pura poesia.
Ciò che colpisce non è solo la qualità delle materie prime, ma il rispetto con cui vengono trattate. Si percepisce la mano dello chef, attento ad esaltare i sapori senza mai coprirli, lasciando che siano loro i veri protagonisti.

La pasta fatta in casa: bottoni di ravioli ripieni di ricotta
Poi arriva in tavola il primo piatto, e qui il cuore inizia a battere più forte: bottoni di ravioli ripieni di ricotta, immersi in un sugo grigio del Casentino che racchiude tutta l’anima di questa terra.
Il bello è che, anche se sono senza glutine, questi ravioli non hanno nulla da invidiare alla pasta tradizionale: consistenza perfetta, sfoglia sottile, ripieno cremoso. È la prova che quando dietro c’è una lavorazione artigianale e una dedizione autentica, il senza glutine diventa un valore aggiunto.
Il sugo grigio, con il suo gusto intenso e avvolgente, si fonde perfettamente con la delicatezza della ricotta, creando un equilibrio che ti lascia senza parole.

Secondo piatto: il tentacolo di polpo dello chef
Se pensi che il meglio sia già arrivato, ti sbagli. Per secondo mi hanno servito un piatto che definire straordinario è riduttivo: tentacolo di polpo con patate dello chef e mayo di polpo.
La cottura del polpo è impeccabile: tenero al punto giusto, con quella leggera croccantezza esterna che lo rende irresistibile. Le patate, morbide e saporite, completano il piatto con una dolcezza naturale, mentre la mayo di polpo regala un tocco sorprendente, capace di amplificare il gusto marino senza mai sovrastarlo.
È un piatto che emoziona perché racconta il mare attraverso il palato, ma con la delicatezza e la raffinatezza tipica della cucina di Laquolina.

Il finale perfetto: la spuma di mascarpone al rum
E poi, come in ogni viaggio che si rispetti, arriva il momento del dolce. Qui ho trovato la conclusione perfetta: una spuma di mascarpone aromatizzato al rum, accompagnata da gel alle pere e una polvere di cioccolato che aggiunge un tocco di eleganza.
Un dessert leggero ma avvolgente, che chiude l’esperienza con dolcezza e armonia. Il mascarpone, vellutato e profumato al rum, incontra la freschezza delle pere e l’intensità del cioccolato, creando un contrasto che conquista dal primo assaggio.

Un laboratorio di famiglia dedicato al senza glutine
Quello che rende unica l’esperienza a Laquolina è la filosofia che sta dietro a ogni piatto. Pasta e pane sono fatti interamente a mano nel laboratorio di famiglia, dedicato esclusivamente al senza glutine: Laquolina Glutenfree.
Non si tratta di un dettaglio, ma di una garanzia per chi deve o sceglie di seguire un’alimentazione gluten free. Qui la cura artigianale incontra la creatività dello chef, offrendo piatti che uniscono sicurezza, bontà e innovazione.
È come se ogni forchettata raccontasse la passione di una famiglia che ha trasformato un’esigenza in un’opportunità, portando a tavola piatti che sanno emozionare e sorprendere.
Il borgo di Poppi: un gioiello tra i più belli d’Italia
Non si può raccontare l’esperienza da Laquolina Bistrot senza parlare del contesto unico che lo ospita: il borgo di Poppi, uno dei più belli d’Italia.
Passeggiare tra le sue stradine acciottolate significa fare un salto indietro nel tempo. Ogni pietra, ogni arco, ogni scorcio custodisce secoli di storia e tradizione, regalando al visitatore un’atmosfera autentica e senza tempo.
Al centro del borgo domina con fierezza il Castello dei Conti Guidi, opera medievale che ha ispirato persino il celebre Palazzo Vecchio di Firenze. Dalle sue torri lo sguardo si perde sulle colline del Casentino, tra boschi, valli e tetti rossi che sembrano usciti da un dipinto. All’interno, la Biblioteca Rilliana conserva migliaia di volumi antichi, mentre la Cappella affrescata da Taddeo Gaddi, allievo di Giotto, aggiunge un’aura di sacralità e arte trecentesca.
Poppi, con le sue chiese, i suoi portici e la quiete che lo avvolge, regala quella magia che rende speciale ogni visita. Qui il tempo scorre lento, permettendoti di assaporare non solo il cibo, ma anche il luogo, con un’intensità che resta impressa nel cuore.
È il contesto perfetto per gustare la cucina di Laquolina: tradizione, autenticità e bellezza che si intrecciano in un’unica esperienza indimenticabile.



Conclusione
Mangiare da Laquolina Bistrot di Poppi non è solo mangiare fuori: è vivere un viaggio che unisce il gusto dei piatti senza glutine artigianali all’incanto di uno dei borghi più belli d’Italia.
Dalla battuta di Fassona ai ravioli di ricotta, dal polpo con la sua mayo speciale fino al dolce profumato al rum, ogni piatto diventa ancora più memorabile grazie al contesto magico del borgo medievale che lo circonda.
Se cerchi un posto dove sentirti accolto, coccolato e ispirato, Poppi e Laquolina ti aspettano per regalarti emozioni che resteranno con te per sempre.
Dopo aver vissuto l’esperienza unica di Laquolina Bistrot a Poppi, non posso che consigliarti di restare in contatto con loro anche al di fuori del ristorante.
Se vuoi scoprire di più sul loro laboratorio senza glutine e restare aggiornato sulle novità del menù, ecco dove trovarli:
🌐 Sito ufficiale: www.laquolinabistrot.it
📸 Instagram: @laquolina_glutenfree @laquolina_bistrot_poppi___
📘 Facebook: Laquolina Bistrot
Seguili per non perderti piatti speciali, curiosità dalla cucina e tutte le meraviglie del loro mondo senza glutine artigianale.