Conoscete il PanFrutto? E’ un pane ricco di frutta secca. Energetico, colorato, saporito, che si abbina perfettamente sia con il dolce che con il salato. La ricetta originale è del mitico Fulvio Marino, vista nel suo programma “Nel forno di casa tua“. Mi aveva subito affascinato un pane ricco di frutta secca, tra cui datteri, albicocche, uvetta, amarene disidratate, noci, nocciole, mandorle. In pratica non un semplice pane, ma un vero e proprio PanFrutto. E quindi ho deciso di replicarlo in versione senza glutine. Profumato e ad ogni morso un sapore che si sprigiona al palato. Questo tipo di pane secondo me è perfetto per una colazione un pò rustica e se ci aggiungete un pò di marmellata o una crema spalmabile ne rimerrete stupiti dalla sua bontà.
250 gr. farina per pane senza glutine (Nutrifree per pane)
4 gr. lievito di birra
200 ml acqua
50 gr. datteri
50 gr. albicocche secche
25 gr. uvetta e amarene disidratate
70 gr. noci, nocciole, mandorle
1 cucchiaino di sale
Istruzioni
Sciogliere il lievito di birra nell'acqua ed aggiungere alla farina. Mescolare con un cucchiaio, l'impasto sarà appiccicoso ma lavorabile. Unire il sale e la frutta secca (potete tagliare i datteri, albicocche, mandorle per farli a pezzi più piccoli). Lavorare l'impasto con le mani oliate, in modo da amalgamare bene tutta la frutta all'impasto.
Coprire con pellicola e lasciar lievitare per circa 3 ore. Trascorso il tempo della prima lievitazione, riprendere l'impasto su un piano infarinato e stenderlo leggermente in modo da formare un rettangolo e formare un rotolo. Inseriamo all'interno di uno stampo a cassetta o da plumcake (oliato) e lasciamolo lievitare per una seconda volta per circa 2 ore e mezza.
Cuociamo in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti, poi abbassiamo il forno a 150°C per altri 30 minuti ed infine estraiamo il panfrutto dallo stampo e lasciamolo per altri 15/20 minuti nel forno a 150°C.
Sfornare, lasciar raffreddare prima di tagliarlo a fette.
Note
Potete conservare il pan frutto in sacchetti o congelarlo a fette.