Cheesecake Tiramisù senza glutine
La Cheesecake Tiramisù senza glutine unisce due dolci più buoni in assoluto: la Cheesecake e il Tiramisù! Potremmo definirli i dolci che caratterizzano l’estate. E quale occasione migliore per provare i nuovi savoiardi senza glutine della linea Matilde Vicenzi? La sua nuova versione, creata con farina di riso, amido di mais e fecola di patate, rende il Vicenzovo Matilde Vicenzi un prodotto utilizzabile da chiunque, a prescindere da eventuali intolleranze o problemi alimentari. Il savoiardo, infatti è l’ingrediente immancabile per la preparazione di dolci al cucchiaio, e la base ideale per un vero Tiramisù, anche per celiaci e per gli intolleranti al lattosio.
Il risultato è stato eccellente.
Questa ricetta l’ho già sperimentata durante le mie vacanze ad Agropoli, ed ho ottenuto tantissimi complimenti. Quindi ho pensato di replicarla al mio ritorno e scriverla sul blog, così da tenerla sempre a mente.
Che dite, vi piace come idea?
Ingredienti
savoiardi 2 confezioni Savoiardi senza glutine Matilde Vicenzi
mascarpone 500 gr.
panna da montare 400 ml
caffè q.b.
burro 100 gr.
zucchero a velo 4 cucchiai
cacao amaro q.b.
Istruzioni
Prima di tutto, preparate il caffè e farlo raffreddare.
Per la base
Far sciogliere il burro in un pentolino su fiamma bassa. Tritare in un mixer una confezione di savoiardi (oppure potete utilizzare metà biscotti a scelta e metà savoiardi). Dovranno essere circa 200 gr.
In una ciotola unire la polvere di savoiardi, il burro sciolto e un pò di caffè. Mescolare e con l'aiuto di un cucchiaio ricoprire con il composto la base di uno stampo a cerniera di circa 22 cm (rivestire lo stampo con carta forno). Livellare il tutto e lasciar riposare in freezer per circa 15 minuti.
Ripieno
Montare la panna a neve ben ferma. In una ciotola mescolare insieme mascarpone e zucchero a velo e alla fine unire anche la panna. La crema dovrà risultare ben soda.
Assemblaggio
Riprendere la base dal freezer, ricoprire con metà della crema preparata. Bagnare i savoiardi (la seconda scatola) nel caffè e disporli sulla crema. Riempite tutti gli spazi.
Ricoprire con la restante crema.
Lasciar riposare in frigorifero una notte intera.
Al momento di servire spolverare con cacao amaro.
Un'aggiunta potrebbero essere delle scaglie di cioccolata.
Hai fatto questa ricetta?