copenhagen

Copenaghen senza glutine

di Virginia

København Glutenfri!

copenhagen

Ho trascorso tre giorni a Copenaghen nel periodo di San Valentino. Freddo freddo in modo assurdo :D ma meravigliosa! Ogni volta che vado in viaggio mi informo sempre su dove poter mangiare senza glutine (e annoto tutto sul mio taccuino da viaggio). Copenaghen è avanti per quanto riguarda il cibo senza glutine. Ovunque sono informati sulla cross contamination, basta dire glutenfri e tutti ti capiscono.
Questa volta, mi son portata dietro delle brioscine in caso avessi avuto fame, ma come volevasi dimostrare me le son riportate indietro a casa ( ahahaha ). Quindi, state tranquilli, non riempitevi di merendine, pane, o chi più ne ha più ne metta! Davvero non serve. Il bello di andare in vacanza è assolutamente quello di assaggiare i loro cibi caratteristici. Sì, senza glutine. Basta girare, chiedere e camminare (mi raccomando scarpe comode)!!!
I locali presenti a Copenaghen informati sul senza glutine sono davvero tanti e bastava che dicessi glutenfri e loro mi indicavano sul menù cosa potevo mangiare.
Da Nyhavns Kroen (Nyhavn, 47), proprio vicino al canale di Nyhavn, con cucina tipicamente danese, ho mangiato un piatto speciale della casa (frokostbøf) , completamente senza glutine.

Nyhavns kroen

Per quanto riguarda colazioni o per il solo piacere di un dolce consiglio la famosa Andersen Bakery, in zona Tivoli (Bernstorffsgade 5), con dolci meravigliosi solo a guardarli, (ho fotografato l’intera vetrinetta) con apposita scritta glutenfree. Ho assaggiato Petit Gateaux Marcel, in pratica un tripudio di mousse al cioccolato ricoperta di scaglie di cioccolato bianco (_) e il Mandelhorn, un cono di mandorle ripieno di crema. Buonissimi!

ANdersen Bakery

ANdersen Bakery

ANdersen Bakery

ANdersen Bakery

ANdersen Bakery

ANdersen Bakery

Tappa obbligatoria per chi visita Copenaghen è sicuramente il mercato coperto Torvehallerne (fermata metro Norreport) , dove troverete ogni tipo di specialità danese. Anche qui ho scovato il senza glutine. Degli Eggwraps giganti ripieni di pollo, verdure miste e avocado. Davvero da provare! Da accompagnare con succhi di frutta 100% naturali.

Mercato

Eggs wrap

Continuando a sbirciare nelle vetrinette del mercato coperto ho trovato anche il loro pane tipico danese!

Pane Mercato

Proprio vicino al mercato coperto, potete trovare una tipica panetteria Naturbageriet (Frederiksborggade 29), sia dolce che salato, senza glutine. Una vasta scelta di tipi di pane (ho notato che il loro pane è bello massiccio, pesante, e ricco di frutta secca) e di dolci. Non potevo non assaggiare la famosa Cinnamon Rolls con mela e cannella (adoro questo dolce), e una bella fetta di torta di mele. Avrei assaggiato tutto :D ma sono davvero consistenti, ne basta uno per saziarti.

NaturBageriet

Pane NaturBageriet

Cinnamon

Apple pie

Nella catena di supermercati Irma si possono trovare tanti prodotti senza glutine. Io ho fatto provvista dei Wraps della Schär, che adoro e che in Italia non ci sono, e delle fette di pane tipico danese.

Supermercati IRMA Supermercati IRMA
Per una cena molto particolare consiglio il Ristorante Llama (Lille Kongensgade 14), l’ingresso è allestito con una teca di vetro piena di teschi messicani colorati, una parete di piante, mattonelle e pavimenti colorati. Anche qui basta dire la parolina magica “Glutenfri” e subito ti mostrano i piatti sul menù.
Un altro posto carino per uno spuntino delizioso è sicuramente 42Raw (Pilestraede 32). Preparano frullati, cocktails, sandwich e dolci senza glutine.

42 Raw 4

42 Raw

Ebbene si, il bello dei viaggi è mangiare! :D La celiachia non deve privarci di nulla. Io personalmente mi sono arricchita ;)

Spero di esservi stata d’aiuto per un vostro prossimo viaggio! :)

P.S. Con questo post approfitto per ricordarvi l’appuntamento con il Gluten Free Expo, il salone internazionale dedicato ai prodotti senza glutine e senza lattosio, che si terrà a Rimini dal 17 al 20 novembre 2018. Anche quest’anno sarò una delle blogger ufficiali della manifestazione e per voi un codice sconto sull’ acquisto del biglietto d’ingresso.
Basta cliccare a questo link e procedere con l’acquisto, inserendo il codice qui sotto:

Potrebbe piacerti anche

4 Commenti

Susanne 3 Settembre 2016 - 21:30

Che bello! Anche io sono celiaca, e svedese, e proprio in Danimarca (e in Germania) ho delle esperienze veramente brutte!!! Sono stata a Copenhagen l’anno scorso per lavoro e sono andata in un ristorante messicano (ish). Avevano tanti piatti interessanti ed io ho chiesto se potevano farli senza glutine, se sarebbe senza glutine se togliessero il pane. Invece la ragazza non sapeva niente, e le ho dato un bigliettino, dove c’era scritto in danese cos’è la celiachia e cosa non posso mangiare. E lei ha detto “io non posso leggere quello”. Alla fine ho mangiato dei tacos che non erano buoni, ed ho deciso che non voglio mai più andare a Copenhagen (o almeno non mangiare a Copenhagen).

Trovare questo post è stato una bellissima sorpresa, spero di trovare quei posti se torno a Copenhagen.

rispondere
Virgy 4 Settembre 2016 - 0:21

Ciao! Felice che il mio post ti abbia fatto cambiare idea!! Quando ci ritornerai, fammi sapere se ci sono ancora (io ci sono andata a febbraio) :)
Se ti servono altre info, non esitare a contattarmi.

rispondere
Roberta Mergiotti 19 Agosto 2019 - 23:17

Ciao,
Ho seguito i tuoi consigli, sono a Copenaghen per vacanza, ho trovato il mercato di Torvehallerne,ho assaggiato il pane danese sg con Serrano salse ed avocado, e poi alcuni dolci acquistati presso Naturbageriet… domani se riesco, vado alla ricerca del andersen baker…????grazie ..a presto!!

rispondere
Virgy 20 Agosto 2019 - 11:59

Ciao, sono contenta che i miei consigli sono stati utili! Mangiati le cinnamon rolls anche per me :)

rispondere

Rispondi

[script_14]
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: