Muffin Mimosa senza glutine
Il dolce classico preparato per la Festa della Donna, l’8 marzo, è sicuramente la Torta Mimosa!
Il nome deriva proprio dalla sua somiglianza con i fiori di mimosa. Decorata, infatti, proprio con del pan di spagna sbriciolato che ricorda i fiori della mimosa.
Si dice che ad inventare il dolce sia stato un pasticciere italiano, Adelmo Renzi, proveniente da un paese in provincia di Rieti, negli anni ’50. Durante un concorso dolciario tenutosi a Sanremo, Adelmo Renzi vinse proprio con questa dolce creazione, creata in realtà per omaggiare la città dei fiori. La ricetta originale della torta Mimosa non fu mai svelata, ma da quel momento in poi venne associata alla Festa della donna, proprio per la sua somiglianza ai fiori di mimosa.
La versione che vi propongo oggi è moderna e in monoporzione: i Muffin Mimosa senza glutine. Una ricetta super veloce e super garantita!
Vediamo insieme come prepararli…
Ingredienti
farina Nutrifree per dolci 130 gr.
zucchero semolato 80 gr.
uova 2
acqua 40 ml
olio di semi 40 ml
lievito per dolci ½ bustina
per la crema
latte 500 ml
uova 1
zucchero 3 cucchiai
farina per dolci 2 cucchiai
buccia di limone q.b.
Istruzioni
Preparazione dei Muffin
Si utilizza una sola ciotola. Montare con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, poi aggiungere a filo l'olio e l'acqua. Continuando a mescolare unire la farina, il lievito e una grattugiata di buccia di limone.
Riempire per metà i pirottini per muffin ed infornare in forno già caldo a 180° per circa 20-25 minuti. Fate sempre la prova stecchino.
Sfornare e lasciar raffreddare.
Preparazione crema pasticcera
In un pentolino di medie dimensioni aggiungere lo zucchero,la farina e l’uovo e mescolare insieme con un cucchiaio di legno fino a quando il composto non risulterà omogeneo e ben amalgamato. Un pò alla volta versarvi il latte, sempre mescolando lentamente. Aggiungere la buccia di un limone. Porre sul fuoco il composto continuando a mescolare. Far bollire per 3 minuti e toglierla dal fuoco. Versare la crema in una terrina per lasciarla raffreddare girandola di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicola in superficie. Nel frattempo montiamo la panna e la incorporiamo alla crema per ottenere la crema chantilly.
Assemblaggio
Con l’aiuto di un levatorsolo fate un buco in ogni muffin, e riempite di crema con un sac a poche. La parte centrale, tolta con il levatorsolo, sbriciolatela con le mani. Distribuire un pò di crema anche sul muffin e spolverare la superficie con le briciole di muffin.
Pronti per essere serviti.
Conservare in frigo.
Hai fatto questa ricetta?