Ecco un modo diverso per presentare una pizza per una serata speciale: una pizza a cuore senza glutine. Divertirsi a realizzare con l’impasto forme diverse. Impastare e realizzare un piatto col sorriso. Sembra difficile ma non lo è. La mia idea di cuore è comunque tondeggiante, un bel cuore grande, ma potete davvero realizzare la forma che più preferite (sul web troverete tanta ispirazione). Se siete più bravi di me riuscirete a dare la forma direttamente con le mani, oppure (come ho fatto io) con l’aiuto delle forbici. La farina utilizzata è il Mix per pane e pizza di Molino Spadoni. Ho utilizzato la mia classica ricetta infallibile per preparare la pizza e la miscela è risultata facile da lavorare, stendere e modellare.
Della stessa lina Molino Spadoni ho provato anche il nuovo Mix per pane nero senza glutine. Un mix a base di farina di grano saraceno, farina di quinoa, con semi di girasole, di lino bruno e miglio. Qui la ricetta che ho provato per la preparazione della pizza integrale senza glutine.
250 gr. farina Mix per pane e pizza Molino Spadoni senza glutine 3 gr. lievito di birra fresco 220-230 ml acqua tiepida 1 cucchiaio di olio evo 1 cucchiaino di sale
Istruzioni
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida. Aggiungere la farina poco per volta e mescolare con un cucchiaio. Al completo assorbimento aggiungere l'olio extravergine di oliva ed il cucchiaino di sale. Continuare ad amalgamare il tutto. Io per tutto il tempo ho usato un cucchiaio di legno, senza sporcarmi le mani. Coprire con pellicola ed un canovaccio e lasciar lievitare fino al raddoppio (non meno di 3 ore). Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l'impasto, e su un piano infarinato stendere la pizza dal centro verso l'esterno con le dita, allargandovi piano piano, cercando di creare i cornicioni con i polpastrelli, con movimento rotatorio. Se siete bravi qui potete dare la forma a cuore all'impasto. Oppure con l'aiuto di una forbice, tagliando l'impasto in eccesso. Condire la pizza con la passata di pomodoro, sale ed un po' di origano. Sporcate con il sugo di pomodoro anche il cornicione, con il dorso del cucchiaio. COTTURA CON LECCARDA ROVESCIATA Mentre stendete la pizza, fate andare il forno con la leccarda rovesciata all'interno, nel ripiano più basso, al massimo della temperatura (il mio 220°C), forno ventilato. Quando infornerete la pizza, la leccarda (teglia da forno) dovrà risultare rovente, perché in questo modo fungerà da pietra refrattaria. Io ho infornato la pizza sulla leccarda con la carta forno. 10 minuti di cottura solo con il sugo, poi la condite a piacere (io direttamente nel forno, aggiungendo la mozzarella, i wurstel a rondelle e i pomodorini tagliati a spicchi) e lasciamo cuocere per altri 10 minuti. Sfornare e gustare! La pizza a cuore senza glutine è pronta per essere servita.