Conoscete il Biancomangiare? E’ un dolce al cucchiaio tipico siciliano. Fresco e profumato.
Da tanto tempo volevo prepararlo, perché mi ha sempre incuriosito, ma mai assaggiato. E’ semplicissimo da preparare. Inoltre sapete che il biancomangiare è anche senza glutine? Senza uova e senza gelatina.
E’ inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Si chiama Biancomangiare perché tutti gli ingredienti che si usano per la preparazione sono di colore bianco.
Le sue origini sembrano siano arabe, ecco perché molto diffuso nella Sicilia meridionale.
Il suo sapore è molto delicato e viene esaltato con l’aggiunta di cannella, mandorle e granella di pistacchio.
Una variante del biancomangiare è il gelo di mandorle, tipico di Modica, utilizzando nella ricetta il latte di mandorla.
Il biancomangiare senza glutine è un dolce antico, ma sempre attuale, perfetto da servire a fine pasto.
Per altri dessert veloci e freschi, perfetti per l’estate, vi lascio la ricetta della panna cotta alla vaniglia.

