Focaccia con farina di semi d’uva
Avete sentito parlare della farina di semi d’uva? Sì, avete letto bene. Dai semi dell’uva si ricava una farina dalle molteplici proprietà ed è naturalmente senza glutine. Dell’uva non si butta via niente.
La farina di semi d’uva contiene, in quantità elevate, antiossidanti con conseguenti proprietà antinfiammatorie. Ripulisce il sangue migliorando la circolazione sanguigna, regola la pressione e riduce il livello del colesterolo. Vi lascio un articolo più dettagliato con tutte le notizie, curiosità e le specifiche proprietà della farina di semi d’uva.
Io ho avuto il piacere di provarla, grazie a Roberto e Marina, titolari dell’Azienda Agricola “Tenuta Colle degli Angeli“, situata sulle verdi colline di Imola.
Dal loro amore per il vino e per la natura, nasce Sentieri della Vite, utilizzando tutto dell’uva, come i semi dell’acino d’uva o vinaccioli. Dai quali ricavano una eccellente farina di semi d’uva, naturalmente senza glutine. Unici in Italia.
La prima ricetta che ho deciso di provare con questa farina così particolare ed unica è stata la Focaccia.
Vi ricordo che va aggiunta negli impasti (pane, pizza, dolci) sostituendo il 5% della farina tradizionale. Quindi su 500 grammi di farina vanno aggiunti 25 grammi di farina di semi d’uva.
Un’altra accortezza è la sua conservazione, dopo l’apertura. Infatti è preferibile conservare il prodotto in frigorifero.
Oltre a mixarla negli impasti, la farina di semi d’uva può essere utilizzata come integratore naturale. Aggiungendo un cucchiaino nel succo di frutta, nello yogurt, nei cereali, nelle zuppe.
A presto con altre ricette…
Per info su acquisti della farina di semi d’uva contattate Sentieri della Vite.