La Cappella del Barolo
Nelle Langhe cuneesi, tra l’incantevole scenario dei vigneti, precisamente nel comune de La Morra, si affaccia la chiesetta colorata unica in Italia. Tutta da scoprire, per i suoi colori, esterni ed interni e per il panorama che si apre difronte. La Cappella di SS. Madonna delle Grazie fu costruita nel lontano 1914 per dare riparo a chi in quei vigneti lavorava in caso di temporali e grandinate.
Successivamente nel 1970 la famiglia Ceretto acquistò i vigneti circostanti e anche la piccola chiesetta, meglio conosciuta come la Cappella del Barolo. Questo piccolo angolo di riparo ormai abbandonato, la famiglia Ceretto decise di ridargli vita ristrutturandola nel 1990. I lavori furono affidati a due artisti. Per la parte esterna a Sol Lewitt con colori vivaci e per l’interno a David Tremlett con decorazioni calde.
Grazie a questa ristrutturazione la piccola Cappella del Barolo è diventata un luogo simbolo della zona, tra i più conosciuti ed un esempio di arte contemporanea, ammirata oggi da molti turisti che vengono a visitare questo luogo e a scoprire i dintorni.
La Cappella del Barolo vi saprà catturare per la sua semplicità ricca di colori armoniosi al centro di un paesaggio naturale, tutto verde dovuto ai suoi vigneti. E’ come una piccola finestra sulle Langhe, unica, colorata, artistica.


Mangiare senza glutine
Noi avendo pianificato un itinerario di un giorno abbastanza intenso nelle Langhe, tra lo splendore della piccola Cappella del Barolo e la nostra, chiamiamola caccia alle Big Bench abbiamo optato per un pranzo veloce a sacco. Se volete scoprire cosa sono le Big Bench leggete il nostro articolo. Nelle nostre ricerche abbiamo scoperto questi localini nelle vicinanze:
- Eremo della Gasprina
- Due Lanterne
- Pizzeria Bar Giglio Rosso
Per una ricerca veloce dei locali senza glutine potete consultare l’app Glusearch oppure potete organizzarvi il viaggio in anticipo segnandovi i locali e i punti di interesse con il nostro metodo cliccando qui.
Info utili
La Cappella è visitabile tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00 ad ingresso libero. Essendo in una proprietà privata e per l’alto traffico turistico nei weekend non è consentito arrivarci in auto. Vi consigliamo di consultare il sito ceretto per più info e per regalarvi una esperienza diversa dal solito.