Trentinara la terrazza del Cilento
Il Cilento una terra che riesce sempre a regalare tante emozioni dal buon cibo, al mare, alla natura e tanti borghi da scoprire ognuno con la propria storia e particolarità. Nel blog non raccontiamo solo delle nostre esperienze di viaggio senza glutine ma anche di questo territorio unico a cui siamo particolarmente legati per le nostre origini. Oggi vi portiamo in viaggio a Trentinara la terrazza del Cilento.
Pronti? Partiamo alla scoperta di questo Borgo Medievale
Trentinara il borgo
Trentinara è una cittadina medioevale che risale IX sec. a 606 m sul livello del mare. La sua posizione privilegiata consente di osservare un panorama impareggiabile. Il centro storico un tempo aveva due porte d’ingresso, porta Soprana nella parte alta ad est e porta Sottana nella parte bassa a nord-est. Il centro è caratterizzato da viuzze, vicoletti, sali e scendi e case che ancora oggi rappresentano e conservano la struttura in pietra di quel tempo.
Trentinara la terrazza del Cilento è anche conosciuta per la sua tradizione contadina, dove il pane è l’attore principale. Nel mese di agosto infatti la Festa del Pane richiama molti turisti da ogni dove. La manifestazione è nata nel 2005 ed è un modo con cui Trentinara offre ospitalità con il simbolo del pane che rappresenta accoglienza.
La piazzetta panoramica
Trentinara la terrazza del Cilento, considerata così, grazie alla sua posizione geografica sulla valle del fiume Sele. La piazzetta intitolata al Panorama del Cilento è il vero punto di forza da dove poter apprezzare uno scenario unico che va dal verde della valle all’azzurro mare dove l’orizzonte si incontra con il cielo. La piazzetta panoramica è una vera e propria finestra che saprà stupire affacciandosi oltre ai colori che la natura ci regala, su Paestum (area archeologica di notevole importanza), sulla baia di Agropoli, sul golfo di Salerno, la costiera amalfitana e l’isola di Capri. C’è chi narra che nelle belle giornate di sole senza foschia si riesca a vedere la Sardegna e chi addirittura le coste della Spagna. La sensazione nel stare li fermi a lasciar andare gli occhi a perdersi nel panorama in una giornata di sole con un leggero venticello fresco è un’ emozione da provare che porta via pensieri. Lasciatevi trasportare dalla bellezza, liberate la mente e vi regalerete un sogno unico come se foste dipinti in un quadro e il ricordo lo porterete sempre con voi.
La leggenda di Trentinara
Il borgo nasconde una leggenda molto interessante dove l’amore fa da protagonista. Un amore impossibile tra la bella Isabella figlia di un marchese e il brigante Saul. I due giovani innamorati per via della differenza di ceto e culturali erano costretti a vedersi di nascosto. Un amore impossibile, vissuto in segreto ma purtroppo scoperto. I due giovani talmente innamorati pur di non lasciarsi decidono per il gesto estremo. Si lasciano cadere nel vuoto, abbracciati nell’amore per l’eternità. A far rivivere questa leggenda e divenuto simbolo del luogo è la pietra ncatenata che rappresenta l’abbraccio dei due innamorati. Una leggenda dal risvolto triste dove il grande amore viene sconfitto dalla differenza sociale ma ora rivive in eterno. Il tempo che fù ma in noi deve insegnare che oggi queste differenze sociali non debbano più esistere. Vicino al simbolo della pietra ncatenata simbolo della leggenda c’è La via dell’Amore, un vicoletto molto caratteristico con decorazioni, maioliche dipinte da Sergio Vecchio.
Cilento in volo
Trentinara è anche adrenalina. Qui si può fare una super esperienza carica di vera adrenalina e avventura. Cilento in volo offre l’opportunità di poter volare a circa 400 metri d’altezza ad una velocità di 120 km/h. La zipline è lunga 1,5 km dove avrete un carico di pura adrenalina dalla durata di 1 minuto e mezzo. Dalla terrazza del Cilento è possibile volare nel cuore di questa terra fantastica e sentirsi come un aquila, un brivido ricco di emozione pura.
Trentinara senza glutine
Dopo aver ammirato il panorama non potete non fermarvi per un aperitivo con i prodotti tipici locali (anche senza glutine) e del buon vino da Paolino 848 (Via Paolino,1), nei caratteristici vicoli in pietra. Cortesia e disponibilità sono di casa. Rimarrete incantanti dalla location unica dei “vicarieddi” del borgo.
Se invece siete a conoscenza di locali non menzionati nella lista vi invitiamo a contattarci per poterli inserire.
Vi possiamo garantire che a Trentinara ci sono locali che se avvisati in anticipo riescono a preparare piatti senza glutine con personale preparato e attento alla contaminazione.
Trentinara la terrazza del Cilento è tutta da scoprire parola di Sviaggiati.