Wool Roll Bread o Pane gomitolo di lana. Il wool roll bread senza glutine è la ricetta che sta impazzando sul web, sia in versione dolce che salata. Una sorta di pan brioche soffice, a forma di gomitolo di lana, da qui il nome. Il nome fa già pensare a qualcosa di difficile e complicato da preparare, ma vi assicuro che è più facile di quanto si pensi. Basta seguire dei piccoli accorgimenti. Il mio amico Manolo di Mangiocomeviaggio ha preparato il wool roll bread in versione dolce senza glutine, con le gocce di cioccolato. Mi ha ispirato ed ho voluto cimentarmi anche io nella ricetta, ma nella mia versione salata. Ho provato vari esperimenti e sono finalmente giunta alla ricetta perfetta. Quindi non vi resta che prendere nota e mettervi all’opera. Il pane gomitolo di lana aspetta solo voi per essere preparato.
In una ciotola sciogliere il lievito nel latte tiepido, lo zucchero e tre cucchiai di farina (dal totale). Mescolare e lasciar riposare per circa 15 minuti.
Aggiungere l'uovo intero e mescolare con un cucchiaio di legno. Unire poco per volta la farina, aggiungere il burro fuso (tiepido) ed il sale. Quando inizierà a staccarsi dalle pareti, cominciate a lavorarlo con le mani infarinate. Dovrà risultare un impasto morbido, liscio e ben amalgamato, lavorabile con le mani. Formare una pagnotta, coprirla con pellicola e lasciarla lievitare fino al raddoppio (circa 2-3 ore).
Trascorso il tempo, riprendere l'impasto e formare cinque palline. Lasciarle lievitare per altri 30 minuti, coperti con pellicola.
Stendere ogni pallina con un matterello, mantenendo una forma ovale. Con un coltello o con l'aiuto di un tarocco, formare tante striscioline da un lato, una vicino l'altra, sottili, come a formare una frangia.
Dal lato opposto, intatto, invece farciamo con il ripieno a scelta (io ho farcito con fettine di provola e salame o prosciutto cotto). Poi ripiegare verso l'interno un pò i bordi esterni per evitare la fuoriuscita del ripieno, e arrotolare su se stesso, tipo rotolo. Posizionare la chiusura delle frange nella parte sottostante.
Continuate a preparare gli altri rotolini, che andremo a sistemare in uno stampo rotondo, uno vicino all'altro (a formare una corona). Lasciamo lievitare per circa 1 ora.
Spennelliamo la superficie con del latte ed inforniamo in forno caldo a 180°C per circa 20-25 minuti.
Ciao, sono Virginia. Particolarità: sono celiaca! Cucinare per me è divertirsi e realizzare dei piccoli manicaretti. Questo blog nasce come un quaderno personale di ricette e appunti, spunti sul mondo del senza glutine.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.