Matera senza glutine

di Virginia

Scopriamo insieme Matera

Matera ti cattura l’anima. Questo è il pensiero che ho avuto appena l’ho vista. E’ come fare un viaggio nel passato, ma senza la DeLorean. E’ un perdersi nei suoi vicoli bianchi, tra le case, tra le grotte, tra le sue chiese. Viene definita una seconda Betlemme, per il suo paesaggio come un presepe.
Un museo a cielo aperto.
Matera è una delle città più antiche del mondo, nel 1993 l’Unesco la dichiara Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Inoltre designata non a caso come Capitale Europea della Cultura 2019. Abitata fin dal paleolitico, rappresenta in pieno come l’uomo si è adattato a quel territorio così particolare e austero. Riparandosi dagli agenti naturali scavando proprio nella roccia friabile di tufo che si sono creati i primi insediamenti urbani.

E alzando gli occhi vidi finalmente apparire, come un muro obliquo, tutta Matera. Di lì sembra quasi una città vera. Le facciate di tutte le grotte, che sembrano case, bianche e allineate, pareva mi guardassero, coi buchi delle porte,come neri occhi. È davvero una città bellissima, pittoresca e impressionante“.
(Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli)

Matera
Matera

Senza glutine a Matera

Anche Matera offre diverse opportunità su dove mangiare senza glutine.
Potrete gustare una buona pizza da Girotondo di Pizza (Via Domenico Ridola). Ma se volete gustare dei piatti tipici lucani allora il mio consiglio è da I Sapori senza glutine ( Via Tommaso Stigliani 64). Un locale molto intimo, con pochi posti a sedere e tutto il cibo è completamente senza glutine. Però vi avviso, non andate di fretta, perché il servizio è un pò lentino. Ma il cibo è davvero buono.
Io ho pranzato ordinando dei piatti tipici lucani. I Peperoni Cruschi fritti (cruschi = croccanti), sono peperoni dolci fatti essiccare al sole e poi fritti. Buonissimi da sgranocchiare. Accompagnato da dell’ottimo pane senza glutine ancora caldo. Non potevo non assaggiare i primi piatti: pasta al ragù di pezzente (il pezzente è una tipica salsiccia stagionata lucana condita con finocchio, polvere di peperoni cruschi e aglio) e la loro pasta e fagioli, con lardo croccante, zucchine e sbriciolata di peperone crusco.

Sicuramente la cosa che preferisco durante i miei viaggi è assaggiare i piatti tipici del posto (ovviamente senza glutine). Scoprire qualche nuovo ingrediente o riassaporarli dopo tanti anni. Buona ispirazione per nuove ricette.
Per una pausa gelato vi segnalo I vizi degli Angeli (Via Domenico Ridola 36) informati sul senza glutine.

Una curiosità. Alcune scene del nuovo film della saga di James Bond 007No Time To Die (impersonato dall’attore Daniel Craig) sono state girate proprio tra i Sassi di Matera tra agosto e settembre 2019. E nella giornata che l’ho visitata ho potuto assistere dal vivo durante la registrazione di alcune scene. Emozione unica.
I Sassi di Matera oltre ad essere un museo sono anche cinema a cielo aperto!

Vi potrebbe interessare, se vi piace viaggiare, nella sezione I miei viaggi, troverete altri post interessanti.

Potrebbe piacerti anche

1 commento

Anna Lisa Iacobellis 24 Ottobre 2019 - 10:56

Brava tesoro! Bellissimo sito e bellissime foto! E bellissimi voi of course <3

rispondere

Rispondi

[script_15]
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: