Ziti lunghi senza glutine

Ziti al ragù senza glutine

di Virginia

Ziti al ragù senza glutine. Gli ziti sono un formato di pasta tipica napoletana, lunga e tubolare. Rispetto ai bucatini, gli ziti sono più larghi. E per tradizione, per essere gustati al meglio, vanno spezzati con le mani. In dialetto napoletano gli “ziti” sono i fidanzati. Infatti questo tipo di pasta veniva preparata proprio in occasione dei fidanzamenti. Venivano fatti spezzare a mano dai bambini per tenerli occupati per diverse ore.
Gli ziti sono perfetti per essere conditi con ragù oppure per le cotture al forno. Proprio la sua forma particolare, permette di trattenere molto bene i condimenti.
Gli ziti senza glutine sono finalmente una realtà. Grazie all’innovazione del Pastificio Irollo, pastificio di Gragnano possiamo gustare, come da tradizione, un formato di pasta antica, trafilata al bronzo, con materie prime semplici e di qualità.

Vi presento la mia ricetta che profuma di casa, di tradizione: gli ziti al ragù senza glutine.

Inoltre vi lascio anche altre ricette tipiche campane proprio con i formati di pasta Irollo, come La Lasagna napoletana senza glutine, la Torta di pasta, le Mafaldine alla napoletana e la Frittata di spaghetti.

Vi ricordo che potete acquistare la pasta Irollo in tutti i negozi specializzati senza glutine, nelle farmacie o sul loro shop online.

Hai fatto questa ricetta?
Taggami su Instagram @celiachiacongusto.

Potrebbe piacerti anche

Rispondi

[script_15]